6
italiano inglese


Acquedotto Anio Novus


L'Acquedotto Anio Novus risale al 38 a.C., sotto l'Impero di Caligola. Si possono trovare molti reperti archeologici dell'Acquedotto lungo la Via Empolitana, che parte da Tivoli fino ad arrivare Ciciliano, passando per Castel Madama.

Il maggior numero di resti sono concentrati a 2 km di distanza dal Centro di Tivoli, precisamente nella zona Ponte degli Arci. L'arcata dell'Acquedotto più vicina alla città è la parte più corposa che rimane della costruzione del ponte, che attraversava l'Acquedotto dell'Acqua Marcia fino al Fosso degli Arci. Alcune rovine sono facilmente visibili, poiché due delle quali sono archi che attraversano le strade di percorrenza. Una seconda arcata dell'Acquedotto, più imponente della prima, faceva parte di un altro ponte lungo circa 275 m e alto circa 35 m, che attraversava il fiume Aniene. Altri resti dell'Acquedotto Anio Novus si possono ammirare a Valle Barberini, un piccolo immissario vicino il Fosso di San Gregorio.



  • 1.
  • 2.
  • 3.



Santuario di Ercole Vincitore
Archeologia

Santuario di Ercole Vincitore

Il Santuario di Ercole vincitore, dedicato al dio Ercole, protettore dell'antica Tibur Superbum, è considerato uno dei gioielli archeologici più belli della città.

Tomba dei Plauzi
Archeologia

Tomba dei Plauzi

La Tomba dei Plauzi, insieme al Ponte Lucano, è la porta d'accesso all'antica Tibur. La splendida torre cilindrica, la rende uno dei siti archeologici più importanti della città.

Anfiteatro di Bleso
Archeologia

Anfiteatro di Bleso

L'Anfiteatro di Bleso è un antico anfiteatro romano risalente al II secolo d.C., si trova accanto alla Rocca Pia e non molto lontano da Piazza Garibaldi.





icona twittericona instagramicona facebook

#visittivoli

:
1.
2. #visittivoli
3.




stemma comune di Tivoli

Comune di Tivoli


 logo unesco

Piazza del Governo 1 - 00019 Tivoli (RM) Tel: 07744531
Fax: 0774330675 - PEC: info@pec.comune.tivoli.rm.it
C.F.: 02696630587

Desk Operatori - Privacy Policy - Site map - Comunicando Leader


Progetto finanziato dalla Regione Lazio - Agenzia Regionale del Turismo
logo Regione lazio


icona social twittericona social instagramicona social facebookicona social youtube

w3c logo html5