Strada delle Ville, l'itinerario alla scoperta delle Ville
A pochi chilometri da Roma si può percorrere uno degli itinerari più belli e suggestivi d'Italia, un viaggio tra le ville di Tivoli, Villa Gregoriana, Villa d'Este e Villa Adriana, le ultime due inserite dall'UNESCO nella lista dei Patrimonio Mondiale dell'Umanità.
Prendendo da Roma l'Autostrada A24 o la statale Tiburtina Valeria e seguendo le indicazioni per Tivoli, in poco tempo si raggiunge la monumentale Villa Adriana, la più grande villa appartenuta ad un imperatore romano. Oggi la villa è la più chiara testimonianza della grandezza storica dell'Impero Romano. Infatti all'interno sono presenti monumentali testimonianze archeologiche: il Canopo, un lungo canale abbellito da colonne, omaggio all'antica città egizia di Canopo, le Grandi e le Piccole Terme, ambienti dedicate al benessere, ed il Pecile, un lungo portico coperto utilizzato come passeggiata panoramica.
Ultimata la visita si riprende la via Tiburtina e ci si sposta verso il centro storico della città, fino a giungere a Villa d'Este, il simbolo dell'architettura rinascimentale italiana, considerata come il più bell'esempio di giardino all'italiana di tutta Europa. Oggi questo meraviglioso luogo è famoso ed amato in tutto il mondo per le splendide fontane che fanno da scenografia con i loro suggestivi giochi d'acqua.
Uscendo dal centro storico di Tivoli e superando il paesaggistico Ponte Gregoriano si raggiunge l'ultima tappa dell'itinerario, Villa Gregoriana, uno straordinario parco naturalistico immerso nel verde e caratterizzato da boschi, sentieri, grotte e dalla famosa cascata formata dalla deviazione del fiume Aniene.
Prendendo da Roma l'Autostrada A24 o la statale Tiburtina Valeria e seguendo le indicazioni per Tivoli, in poco tempo si raggiunge la monumentale Villa Adriana, la più grande villa appartenuta ad un imperatore romano. Oggi la villa è la più chiara testimonianza della grandezza storica dell'Impero Romano. Infatti all'interno sono presenti monumentali testimonianze archeologiche: il Canopo, un lungo canale abbellito da colonne, omaggio all'antica città egizia di Canopo, le Grandi e le Piccole Terme, ambienti dedicate al benessere, ed il Pecile, un lungo portico coperto utilizzato come passeggiata panoramica.
Ultimata la visita si riprende la via Tiburtina e ci si sposta verso il centro storico della città, fino a giungere a Villa d'Este, il simbolo dell'architettura rinascimentale italiana, considerata come il più bell'esempio di giardino all'italiana di tutta Europa. Oggi questo meraviglioso luogo è famoso ed amato in tutto il mondo per le splendide fontane che fanno da scenografia con i loro suggestivi giochi d'acqua.
Uscendo dal centro storico di Tivoli e superando il paesaggistico Ponte Gregoriano si raggiunge l'ultima tappa dell'itinerario, Villa Gregoriana, uno straordinario parco naturalistico immerso nel verde e caratterizzato da boschi, sentieri, grotte e dalla famosa cascata formata dalla deviazione del fiume Aniene.
Leggi tutto
Itinerario a piedi: 35 min per la discesa, 50 min per la salita
Tratto pedonale dell'itinerario in macchina
Guarda gli altri itinerari
Il Cammino dell'acqua
Segui l’antico cammino dell’acqua tra natura e archeologia, passando per le Terme acque Albule di Tivoli e gli Acquedotti romani Acqua Marcia e Anio Novus.
Centro storico
Scopri la necropoli dell'antica Tibur seguendo l'itinerario consigliato nel centro storico di Tivoli, un percorso completo da fare e rifare.
siti di interesse correlati
Ville
Villa Adriana
Villa Adriana, Patrimonio Mondiale dell'Umanità UNESCO, è il simbolo archeologico di Tivoli; antica dimora dell'imperatore Adriano, testimonia la magnificenza dell'Impero romano.
Scopri i dettagli
Ville
Villa d'Este
Villa d'Este è uno dei tesori di Tivoli, splendido esempio di architettura rinascimentale inserito dall'UNESCO nella lista dei Patrimoni Mondiali dell'Umanità.
Scopri i dettagli
Costruzioni storiche
Ponte Gregoriano
Ponte Gregoriano collega il centro storico alla meravigliosa Villa Gregoriana. Voluto da papa Gregorio XVI, è anche scenario della processione della Madonna di Quintiliolo.
Scopri i dettagli