Villa Adriana
Villa Adriana a Tivoli è la testimonianza archeologica della grandezza dell'antico Impero Romano, uno dei siti archeologici meglio mantenuto e più visitato d'Italia.
Questo spiega perché l'UNESCO l'abbia inserita nel 1999 tra i
Patrimoni Mondiali dell'Umanità.
Voluta dall'Imperatore Adriano ai piedi dei Monti Tiburtini e costruita tra il 118 ed il 138 d.C., questa immensa dimora residenziale si estendeva per circa 120 ettari: si afferma comunemente che egli volle riprodurre nella sua villa i luoghi e i monumenti che più lo avevano colpito durante i suoi numerosi viaggi. Qui infatti erano presenti palazzi, terme, templi, caserme, teatri, giardini, fontane e ninfei. La villa è strutturata su due livelli, quello superiore diplomatico, silenzioso ed accogliente, mentre quello inferiore, riservato agli schiavi, dinamico e rumoroso.
Oggi degli antichi fasti
è possibile ammirare "soltanto" 40 ettari, che fortunatamente ancora certificano la magnificenza e l'importanza del complesso. Alcuni degli ambienti sono stati costruiti per volere di Adriano e rappresentano le numerose province conquistate dall'Impero Romano e visitate dall'imperatore stesso:
- il Vestibolo, che univa le Grandi e Piccoli Terme;
- il Canopo, un lungo canale abbellito da colonne omaggio all'antica ed omonima città egizia;
- il Pecile un lungo portico coperto ed utilizzato in passato come passeggiata panoramica;
- le Grandi e Piccole Terme, ambienti dove si trascorrevano delle intere giornate all'insegna del benessere;
- il Teatro greco, piccolo teatro di corte utilizzato per pochi intimi;
- la Biblioteca Greca e la Biblioteca Latina, ambienti del sapere.
Di Grande rilievo il
Teatro Marittimo, uno dei monumenti più noti e rappresentati di Villa Adriana e uno dei simboli dell'unicità e della concezione innovativa dell'impianto architettonico dell'intero complesso residenziale. L'Edificio prende il nome da un raffinato fregio figurato in marmo con soggetto marino, che ne decorava la trabeazione. Costituito da una forma circolare, sorretto da colonne ioniche e coperto da volta a botte, si riflette sull'acqua di un ampio canale. Il Teatro Marittimo può essere identificato come una vera e propria domus, una sorta di residenza minore allinterno della residenza imperiale.
La Società C.A.T. (Trasporto Urbano locale di Tivoli) offre collegamenti in partenza dal centro di Tivoli alla Villa Adriana attraverso 3 linee di trasporto, con più di 30 corse al giorno: 4 - 4/bis - 4 X.
Per informazioni sugli orari vi invitiamo a consultare la sezione "Mobilità sul territorio" del sito della Società C.A.T. di Tivoli.
Indirizzo |
Largo Marguerite Yourcenar, 1- 00019 Tivoli (RM) |
Biglietto |
Intero 8,00 € Ridotto 4,00 € con eventi costo biglietto 11,00 € |
Biglietteria |
+39 0774382733 |
Telefono |
+39 0774 530203 |
Fax |
+39 0774 531979 |
Email |
villaadriana@beniculturali.it - villa.adriana@coopculture.it |
Orari |
- 9-17 dal 2 gennaio al 31 gennaio, ultimo ingresso ore 15.30
- 9-18 dal 1 febbraio al 29 febbraio, ultimo ingresso ore 16.30
- 9-18.30 dal 1 marzo all'ultimo sabato di marzo, ultimo ingresso ore 17.00
- 9-19 dall'ultima domenica di marzo al 30 aprile, ultimo ingresso ore 17.30
- 9-19.30 dal 1 maggio al 31 agosto, ultimo ingresso ore 18.00
- 9-19 dal 1 settembre al 30 settembre, ultimo ingresso ore 17.30
- 9-18.30 dal 1 ottobre all'ultimo sabato di ottobre, ultimo ingresso ore 17.00
- 9-17 dall'ultima domenica di ottobre al 31 dicembre, ultimo ingresso ore 15.30
La Villa resta aperta anche il lunedì
|
Questo spiega perché l'UNESCO l'abbia inserita nel 1999 tra i
Patrimoni Mondiali dell'Umanità.
Voluta dall'Imperatore Adriano ai piedi dei Monti Tiburtini e costruita tra il 118 ed il 138 d.C., questa immensa dimora residenziale si estendeva per circa 120 ettari: si afferma comunemente che egli volle riprodurre nella sua villa i luoghi e i monumenti che più lo avevano colpito durante i suoi numerosi viaggi. Qui infatti erano presenti palazzi, terme, templi, caserme, teatri, giardini, fontane e ninfei. La villa è strutturata su due livelli, quello superiore diplomatico, silenzioso ed accogliente, mentre quello inferiore, riservato agli schiavi, dinamico e rumoroso.
Oggi degli antichi fasti
è possibile ammirare "soltanto" 40 ettari, che fortunatamente ancora certificano la magnificenza e l'importanza del complesso. Alcuni degli ambienti sono stati costruiti per volere di Adriano e rappresentano le numerose province conquistate dall'Impero Romano e visitate dall'imperatore stesso:
- il Vestibolo, che univa le Grandi e Piccoli Terme;
- il Canopo, un lungo canale abbellito da colonne omaggio all'antica ed omonima città egizia;
- il Pecile un lungo portico coperto ed utilizzato in passato come passeggiata panoramica;
- le Grandi e Piccole Terme, ambienti dove si trascorrevano delle intere giornate all'insegna del benessere;
- il Teatro greco, piccolo teatro di corte utilizzato per pochi intimi;
- la Biblioteca Greca e la Biblioteca Latina, ambienti del sapere.
Di Grande rilievo il
Teatro Marittimo, uno dei monumenti più noti e rappresentati di Villa Adriana e uno dei simboli dell'unicità e della concezione innovativa dell'impianto architettonico dell'intero complesso residenziale. L'Edificio prende il nome da un raffinato fregio figurato in marmo con soggetto marino, che ne decorava la trabeazione. Costituito da una forma circolare, sorretto da colonne ioniche e coperto da volta a botte, si riflette sull'acqua di un ampio canale. Il Teatro Marittimo può essere identificato come una vera e propria domus, una sorta di residenza minore allinterno della residenza imperiale.
La Società C.A.T. (Trasporto Urbano locale di Tivoli) offre collegamenti in partenza dal centro di Tivoli alla Villa Adriana attraverso 3 linee di trasporto, con più di 30 corse al giorno: 4 - 4/bis - 4 X.
Per informazioni sugli orari vi invitiamo a consultare la sezione "Mobilità sul territorio" del sito della Società C.A.T. di Tivoli.
Indirizzo |
Largo Marguerite Yourcenar, 1- 00019 Tivoli (RM) |
Biglietto |
Intero 8,00 € Ridotto 4,00 € con eventi costo biglietto 11,00 € |
Biglietteria |
+39 0774382733 |
Telefono |
+39 0774 530203 |
Fax |
+39 0774 531979 |
Email |
villaadriana@beniculturali.it - villa.adriana@coopculture.it |
Orari |
- 9-17 dal 2 gennaio al 31 gennaio, ultimo ingresso ore 15.30
- 9-18 dal 1 febbraio al 29 febbraio, ultimo ingresso ore 16.30
- 9-18.30 dal 1 marzo all'ultimo sabato di marzo, ultimo ingresso ore 17.00
- 9-19 dall'ultima domenica di marzo al 30 aprile, ultimo ingresso ore 17.30
- 9-19.30 dal 1 maggio al 31 agosto, ultimo ingresso ore 18.00
- 9-19 dal 1 settembre al 30 settembre, ultimo ingresso ore 17.30
- 9-18.30 dal 1 ottobre all'ultimo sabato di ottobre, ultimo ingresso ore 17.00
- 9-17 dall'ultima domenica di ottobre al 31 dicembre, ultimo ingresso ore 15.30
La Villa resta aperta anche il lunedì
|
Ville
Villa d'Este
Villa d'Este è uno dei tesori di Tivoli, splendido esempio di architettura rinascimentale inserito dall'UNESCO nella lista dei Patrimoni Mondiali dell'Umanità.
Ville
Villa Gregoriana
Villa Gregoriana è la cartolina paesaggistica di Tivoli, un incantevole parco verde gestito dal FAI (Fondo Ambiente Italiano) e caratterizzato da boschi, grotte, sentieri e da una cascata.
Archeologia
Tempio di Vesta
Il Tempio di Vesta (I secolo a.C.) è uno dei monumenti archeologici più importanti di Tivoli. Situato sull'Acropoli dell'antica Tibur e dedicato a Vesta, la dea del focolare.