Villa d'Este
Villa d'Este è uno dei simboli del Rinascimento italiano, gioiello architettonico e scenografico di Tivoli dichiarato dall'UNESCO Patrimonio Mondiale dell'Umanità.
Oggi questo straordinario complesso è famoso in tutto il mondo per le splendide fontane che lo decorano, caratterizzate dai pregevoli e suggestivi giochi d'acqua e per essere il "giardino all'italiana" più bello d'Europa.
Voluta dal Cardinale Ippolito II d'Este, storico governatore di Tivoli e figlio di Lucrezia Borgia, è opera dell'ingegnoso architetto Pirro Logorio che, verso il 1550 diede il via ai lavori durati all'incirca 20 anni, incontrando però numerosi problemi in corso d'opera. Infatti l'acqua che zampilla dalle numerose fontane e che ancora oggi si può ammirare nel massimo del suo splendore, viene presa direttamente dal fiume Aniene attraverso un canale sotterraneo lungo 600 metri.
L'intero complesso si estende per 4 ettari e comprende, oltre al palazzo residenziale, un giardino ornato da viali alberati e siepi, e da numerose fontane, vere e proprie opere d'arte.
Palazzo d'Este è caratterizzato da un'elegante facciata aperta dal cosiddetto Vialone, delimitato dalla Gran Loggia e dalla Fontana d'Europa. Oltrepassando l'ingresso si giunge ad una scalinata che porta ad un largo salone di rappresentanza, da qui si può arrivare direttamente agli affreschi dell'Appartamento Nobile. Appena sotto il doppio loggiato a due ordini si trova un antico ninfeo che in passato custodiva la Fontana di Leda, conservata oggi alla Galleria Borghese di Roma. All'interno dei tre piani del palazzo si sviluppano altri straordinari ambienti, come l'Appartamento Vecchio o Superiore, la Sala delle Storie di Salomone e l'Appartamento Inferiore, caratterizzato dal Salone della Fontanina e dall'affresco di "Ercole Sassano".
La maggior parte delle fontane esterne possono essere considerate dei teatri d'acqua, come la Rometta, caratterizzata dalla scultura di Roma in trono, o l'imponente
Fontana dell'Ovato, più comunemente chiamata Fontana di Tivoli, perla architettonica che conclude l'altrettanto famoso
Viale delle Cento Fontane. Di notevole interesse la
Fontana del Bicchierone, opera di Gian Lorenzo Bernini e le cosiddette "fontane musicali", la Fontana degli Uccelli e la
Fontana dell'Organo, dotate di alcuni congegni azionati dall'acqua che riproducono armonie musicali. Degna di nota invece la
Fontana della Proserpina, composta da un ninfeo centrale protetto da due colonne tortili, pensata anticamente come la Fontana degli Imperatori. Più recente, ma altrettanto bella, è la
Fontana del Nettuno, uno dei luoghi più fotografati da turisti e cittadini.
Indirizzo |
Piazza Trento, 5 - 00019 Tivoli - RM |
Biglietto |
Intero 8,00 € - Ridotto 4,00 € - con eventi costo biglietto 11,00 € |
Biglietteria ed Informazioni |
+39 0774 332920 |
Centralino |
+39 0774 312070 |
Call Center |
199 766 166 |
Servizio Disabili |
+39 0774 335850 |
Email |
info@villadestetivoli.info |
Orari |
Gennaio |
8,30-16,00 |
17,00 |
Febbraio |
8,30-16,30 |
17,30 |
Marzo |
8,30-17,15 |
18,15 |
Aprile |
8,30-18,30 |
19,30 |
Maggio |
8,30-18,45 |
19,45 |
Giugno |
8,30-18,45 |
19,45 |
Luglio |
8,30-18,45 |
19,45 |
Agosto |
8,30-18,45 |
19,45 |
Settembre |
8,30-18,15 |
19,15 |
Ottobre |
8,30-17,30 |
18,30 |
Novembre |
8,30-16,00 |
17,00 |
Dicembre |
8,30-16,00 |
17,00 |
|
Oggi questo straordinario complesso è famoso in tutto il mondo per le splendide fontane che lo decorano, caratterizzate dai pregevoli e suggestivi giochi d'acqua e per essere il "giardino all'italiana" più bello d'Europa.
Voluta dal Cardinale Ippolito II d'Este, storico governatore di Tivoli e figlio di Lucrezia Borgia, è opera dell'ingegnoso architetto Pirro Logorio che, verso il 1550 diede il via ai lavori durati all'incirca 20 anni, incontrando però numerosi problemi in corso d'opera. Infatti l'acqua che zampilla dalle numerose fontane e che ancora oggi si può ammirare nel massimo del suo splendore, viene presa direttamente dal fiume Aniene attraverso un canale sotterraneo lungo 600 metri.
L'intero complesso si estende per 4 ettari e comprende, oltre al palazzo residenziale, un giardino ornato da viali alberati e siepi, e da numerose fontane, vere e proprie opere d'arte.
Palazzo d'Este è caratterizzato da un'elegante facciata aperta dal cosiddetto Vialone, delimitato dalla Gran Loggia e dalla Fontana d'Europa. Oltrepassando l'ingresso si giunge ad una scalinata che porta ad un largo salone di rappresentanza, da qui si può arrivare direttamente agli affreschi dell'Appartamento Nobile. Appena sotto il doppio loggiato a due ordini si trova un antico ninfeo che in passato custodiva la Fontana di Leda, conservata oggi alla Galleria Borghese di Roma. All'interno dei tre piani del palazzo si sviluppano altri straordinari ambienti, come l'Appartamento Vecchio o Superiore, la Sala delle Storie di Salomone e l'Appartamento Inferiore, caratterizzato dal Salone della Fontanina e dall'affresco di "Ercole Sassano".
La maggior parte delle fontane esterne possono essere considerate dei teatri d'acqua, come la Rometta, caratterizzata dalla scultura di Roma in trono, o l'imponente
Fontana dell'Ovato, più comunemente chiamata Fontana di Tivoli, perla architettonica che conclude l'altrettanto famoso
Viale delle Cento Fontane. Di notevole interesse la
Fontana del Bicchierone, opera di Gian Lorenzo Bernini e le cosiddette "fontane musicali", la Fontana degli Uccelli e la
Fontana dell'Organo, dotate di alcuni congegni azionati dall'acqua che riproducono armonie musicali. Degna di nota invece la
Fontana della Proserpina, composta da un ninfeo centrale protetto da due colonne tortili, pensata anticamente come la Fontana degli Imperatori. Più recente, ma altrettanto bella, è la
Fontana del Nettuno, uno dei luoghi più fotografati da turisti e cittadini.
Indirizzo |
Piazza Trento, 5 - 00019 Tivoli - RM |
Biglietto |
Intero 8,00 € - Ridotto 4,00 € - con eventi costo biglietto 11,00 € |
Biglietteria ed Informazioni |
+39 0774 332920 |
Centralino |
+39 0774 312070 |
Call Center |
199 766 166 |
Servizio Disabili |
+39 0774 335850 |
Email |
info@villadestetivoli.info |
Orari |
Gennaio |
8,30-16,00 |
17,00 |
Febbraio |
8,30-16,30 |
17,30 |
Marzo |
8,30-17,15 |
18,15 |
Aprile |
8,30-18,30 |
19,30 |
Maggio |
8,30-18,45 |
19,45 |
Giugno |
8,30-18,45 |
19,45 |
Luglio |
8,30-18,45 |
19,45 |
Agosto |
8,30-18,45 |
19,45 |
Settembre |
8,30-18,15 |
19,15 |
Ottobre |
8,30-17,30 |
18,30 |
Novembre |
8,30-16,00 |
17,00 |
Dicembre |
8,30-16,00 |
17,00 |
|
Ville
Villa Adriana
Villa Adriana, Patrimonio Mondiale dell'Umanità UNESCO, è il simbolo archeologico di Tivoli; antica dimora dell'imperatore Adriano, testimonia la magnificenza dell'Impero romano.
Ville
Villa Gregoriana
Villa Gregoriana è la cartolina paesaggistica di Tivoli, un incantevole parco verde gestito dal FAI (Fondo Ambiente Italiano) e caratterizzato da boschi, grotte, sentieri e da una cascata.
Archeologia
Santuario di Ercole Vincitore
Il Santuario di Ercole vincitore, dedicato al dio Ercole, protettore dell'antica Tibur Superbum, è considerato uno dei gioielli archeologici più belli della città.