Villa Gregoriana
Villa Gregoriana a Tivoli è un rosario di boschi, sentieri, cascate, grotte e vegetazione che si estende ai piedi dell'antica acropoli, un suggestivo parco naturalistico immerso nel verde e situato a pochi passi da Roma.
Voluta da papa Gregorio XVI intorno al 1834, questo splendido luogo incontaminato fu meta imprescindibile di artisti ed aristocratici che nell'Ottocento arrivarono nell'antica "Tibur" per il famoso "Grand Tour".
Dal 2005 l'intero territorio della villa è sotto la tutela e la gestione del FAI (Fondo Ambiente Italiano) ed è considerato un unicum mondiale, luogo dove la natura e la costante opera dell'uomo si fondono, tra straordinarie bellezze paesaggistiche ed i resti dell'antica villa archeologica di Publio Manlio Vopisco.
Villa Gregoriana è famosa in tutto il mondo sia per la
Grande Cascata, scenografico e fotografato getto d'acqua creato dal fiume Aniene, sia per le
Grotte di Nettuno e Grotte delle Sirene, caverne erose dallo stesso fiume poste sotto la zona del Tempio di Vesta e raggiungibili attraverso una strada alberata ornata da una grande varietà di piante. Alla straordinaria villa si aggiunge la vicinanza del Ponte Gregoriano, affascinante struttura fatta costruire sempre da papa Gregorio XVI e che oggi collega il parco al centro storico di Tivoli. Da qui si può ammirare uno straordinario panorama della Valle dell'Aniene e dell'antica acropoli.
Indirizzo |
Largo Sant'Angelo - 00019 Tivoli - RM |
Biglietto |
- Iscritti FAI: ingresso gratuito*
- Intero: 7
- Ridotto (4-14 anni): 3
- Bambini sotto i 4 anni: ingresso gratuito
- Studenti fino ai 26 anni: 4
- Residenti del comune di Tivoli: 2,50
- Soci National Trust, Soci Bienfaiteurs Amis du Louvre. portatori di handicap con un accompagnatore: ingresso gratuito
- Famiglia: 17. Consente l'ingresso con tariffe ridotte per i gruppi famigliari composti da 2 adulti e 2 bambini (4 - 14 anni). A partire dal terzo bambino, ogni ingresso è gratuito.
*ad eccezione di eventi specifici in cui verrà chiesta la sola integrazione dell'evento. In caso di manifestazioni il prezzo può subire variazioni. |
Telefono |
+39 0774 332650 |
Email |
faigregoriana@fondoambiente.it
|
Orari |
- marzo: da martedì a domenica, 10:00 - 17:00
- da aprile a giugno: tutti i giorni, 10:00 - 18:30
- da luglio ad agosto: tutti i giorni, 10:00 - 20:00
- ottobre: dal 1° al 15 ottobre, ore 10:00 - 18:30 ; dal 16 al 22 ottobre, ore 10:00 - 18:00; dal 22 al 31 ottobre ore 10:00 - 16:00
- dal 1° novembre al 17 dicembre: da martedì a domenica, ore 10:00 - 16:00.
Ultimo ingresso: un'ora prima della chiusura.
|
Info |
Per maggiori info, di seguito il link al nostro sito: www.fondoambiente.it/luoghi/parco-villa-gregoriana/ |
Voluta da papa Gregorio XVI intorno al 1834, questo splendido luogo incontaminato fu meta imprescindibile di artisti ed aristocratici che nell'Ottocento arrivarono nell'antica "Tibur" per il famoso "Grand Tour".
Dal 2005 l'intero territorio della villa è sotto la tutela e la gestione del FAI (Fondo Ambiente Italiano) ed è considerato un unicum mondiale, luogo dove la natura e la costante opera dell'uomo si fondono, tra straordinarie bellezze paesaggistiche ed i resti dell'antica villa archeologica di Publio Manlio Vopisco.
Villa Gregoriana è famosa in tutto il mondo sia per la
Grande Cascata, scenografico e fotografato getto d'acqua creato dal fiume Aniene, sia per le
Grotte di Nettuno e Grotte delle Sirene, caverne erose dallo stesso fiume poste sotto la zona del Tempio di Vesta e raggiungibili attraverso una strada alberata ornata da una grande varietà di piante. Alla straordinaria villa si aggiunge la vicinanza del Ponte Gregoriano, affascinante struttura fatta costruire sempre da papa Gregorio XVI e che oggi collega il parco al centro storico di Tivoli. Da qui si può ammirare uno straordinario panorama della Valle dell'Aniene e dell'antica acropoli.
Indirizzo |
Largo Sant'Angelo - 00019 Tivoli - RM |
Biglietto |
- Iscritti FAI: ingresso gratuito*
- Intero: 7
- Ridotto (4-14 anni): 3
- Bambini sotto i 4 anni: ingresso gratuito
- Studenti fino ai 26 anni: 4
- Residenti del comune di Tivoli: 2,50
- Soci National Trust, Soci Bienfaiteurs Amis du Louvre. portatori di handicap con un accompagnatore: ingresso gratuito
- Famiglia: 17. Consente l'ingresso con tariffe ridotte per i gruppi famigliari composti da 2 adulti e 2 bambini (4 - 14 anni). A partire dal terzo bambino, ogni ingresso è gratuito.
*ad eccezione di eventi specifici in cui verrà chiesta la sola integrazione dell'evento. In caso di manifestazioni il prezzo può subire variazioni. |
Telefono |
+39 0774 332650 |
Email |
faigregoriana@fondoambiente.it
|
Orari |
- marzo: da martedì a domenica, 10:00 - 17:00
- da aprile a giugno: tutti i giorni, 10:00 - 18:30
- da luglio ad agosto: tutti i giorni, 10:00 - 20:00
- ottobre: dal 1° al 15 ottobre, ore 10:00 - 18:30 ; dal 16 al 22 ottobre, ore 10:00 - 18:00; dal 22 al 31 ottobre ore 10:00 - 16:00
- dal 1° novembre al 17 dicembre: da martedì a domenica, ore 10:00 - 16:00.
Ultimo ingresso: un'ora prima della chiusura.
|
Info |
Per maggiori info, di seguito il link al nostro sito: www.fondoambiente.it/luoghi/parco-villa-gregoriana/ |
Ville
Villa Adriana
Villa Adriana, Patrimonio Mondiale dell'Umanità UNESCO, è il simbolo archeologico di Tivoli; antica dimora dell'imperatore Adriano, testimonia la magnificenza dell'Impero romano.
Ville
Villa d'Este
Villa d'Este è uno dei tesori di Tivoli, splendido esempio di architettura rinascimentale inserito dall'UNESCO nella lista dei Patrimoni Mondiali dell'Umanità.
Archeologia
Tempio di Vesta
Il Tempio di Vesta (I secolo a.C.) è uno dei monumenti archeologici più importanti di Tivoli. Situato sull'Acropoli dell'antica Tibur e dedicato a Vesta, la dea del focolare.