Assessorato Cultura e Turismo

la Tivoli che non ti aspetti

13
italiano inglese


News ed Eventi


Manifestazione

Complesso della Rocca Pia Percorso Museale

18/05/2019 - 18/05/2019

COMPLESSO DELLA ROCCA PIA.
PERCORSO MUSEALE
Apertura 18 maggio 2019


Il percorso museale, proposto dal Sindaco e realizzato dall’Amministrazione Comunale di Tivoli, con la collaborazione dell’Istituto Villa Adriana-Villa d’Este; della Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per l’area metropolitana di Roma, la Provincia di Viterbo e l’Etruria Meridionale, è stato curato da Maria Antonietta Tomei, consigliere del Sindaco per i Musei Civici; Maria Luisa Angrisani ha curato la parte relativa a S. Ignazio di Loyola e ai gesuiti a Tivoli. Roberto Borgia ha coordinato la ricerca iconografica. Ha collaborato altresì la Società Tiburtina di Storia e d’Arte.

COMPLESSO DELLA ROCCA PIA. PERCORSO MUSEALE

Il complesso della Rocca Pia si estende a comprendere anche il vicino Anfiteatro di Bleso, sui resti del quale nel 1461 iniziarono i lavori per la costruzione della fortezza. La zona è sempre stata una delle più importanti della città: già in età protostorica l’area era infatti occupata dalle capanne di un abitato di Sabini;nella stessa zona, tra le Torri e piazzale Matteotti, all’inizio degli anni Cinquanta,fu rimessa in luce un’estesissima e ricca necropoli, databile tra il IX e il VI secolo a.C.
Sull’Anfiteatro romano un’iscrizione informa che un certo M. Tullius Blaesus in età adrianea ne finanziò l’inaugurazione; un’altra, che nell’arena si svolgevano giochi gladiatori. Adagiato sul pendio della collina, era fuori delle mura urbiche, ai limiti dell’area abitata.
La Rocca Pia, come noto, deve il suo nome a Pio II Piccolomini, il papa umanista che ne iniziò la costruzione nel 1461, sull’estremità ovest dell’anfiteatro e a ridosso della cinta urbana medievale. Il punto fu scelto in base a considerazioni strategiche, sia per tenere sotto controllo la città che per dominare le vie di accesso alla Rocca da tutte le direzioni. Il completamento dell’opera avvenne con papa Alessandro VI Borgia (1492-1503).
La fortezza è costituita da quattro torri coronate da merli guelfi e unite da alti muraglioni. L’ingresso, sul lato Nord, era controllato da un ponte levatoio; una profonda fossa la difendeva dall’esterno.
I documenti attestano che nella fortezza, durante uno dei suoi soggiorni estivi il papa Paolo III, approvò verbalmente il progetto della Regola della Compagnia di Gesù, redatta da S. Ignazio di Loyola.
Perduta progressivamente nei secoli successivi la sua funzione difensiva, la Rocca alternò la funzione di caserma pontificia con quella di prigione e rimase come carcere fino al 1960. Oggi, completate le operazioni di restauro e ceduta dal Demanio in proprietà al Comune di Tivoli, la Rocca può essere finalmente aperta per essere utilizzata come Museo e come sede di eventi ed attività culturali, valorizzata con un percorso museale, sintetico ma accurato, che illustra la storia della fortezza e dell’area limitrofa e ne rende viva la visita ai cittadini di Tivoli e ai turisti di tutto il mondo.

Guarda il pdf della pubblicazione

Giuseppe Proietti SINDACO DI TIVOLI



Condividi su:


copertina pubblicazione bleso rocca pia
invito Bleso Rocca Pia
manifesto inaugurazione Bleso Rocca Pia
Necropoli della Rocca Pia, veduta di un circolo sepolcrale.
Complesso anfiteatro di Bleso e Rocca Pia
Andrea Mantegna, La costruzione della Rocca Pia, affresco nella Camera degli Sposi a Mantova, anni 1465-1474
La scritta ammonitrice che compare sul portone d'ingresso alla Rocca Pia, insieme allo stemma del papa Pio II Piccolomini
Il papa Pio II Piccolomini, costruttore della Rocca Pia, in un affresco della Biblioteca Piccolomini di Siena (1503-1508)
La Rocca Pia e il giardino della famiglia Cesi, in una foto del 1878
La Rocca Pia, l’acquedotto rivellese e le mura verso porta S.Giovanni all’inizio del ’900 (foto Romualdo Moscioni, circa 1909)
Rocca Pia, alzato di due torri con evidenziate le casematte per ospitare l'artiglieria e le munizioni. In basso i sotterranei per il deposito della polvere da sparo (rilievo dell'architetto Adolfo Petroselli,1966)
Il cortile della Rocca Pia dopo il recente restauro
Abrham-Louis-Rodolphe Ducros, Veduta ideale della Rocca Pia, penna, inchiostro di china ed acqeurello, 1800
Ritratto del cardinale Gasparo Contarini, olio su tavola di noce, Scuola dell’Italia del Nord, circa 1600. Il cardinale Contarini il 3 settebre 1539 lesse integralmente nella Rocca Pia a papa Palo III la Regola della Compagnia di Gesù, scritta da Ignazio di Loyola, regola che fu approvata verbalmente dal pontefice



eventi della manifestazione






icona twittericona instagramicona facebook

#visittivoli

Condividi la bellezza della tua Tivoli:
1. Scatta una foto
2. Pubblicala sul tuo profilo con #visittivoli
3. Aggiorna la Home Page di questo sito




stemma comune di Tivoli

Comune di Tivoli

Assessorato Cultura e Turismo


Città d'arte, storia, cultura e monumenti
Patrimonio Mondiale dell'Umanità - UNESCO logo unesco

Piazza del Governo 1 - 00019 Tivoli (RM) Tel: 07744531
Fax: 0774330675 - PEC: info@pec.comune.tivoli.rm.it
C.F.: 02696630587

Desk Operatori - Privacy Policy - Site map - Sito sviluppato da Comunicando Leader


Progetto finanziato dalla Regione Lazio - Agenzia Regionale del Turismo
logo Regione lazio


icona social twittericona social instagramicona social facebookicona social youtube

w3c logo html5