Assessorato Cultura e Turismo

la Tivoli che non ti aspetti

6
italiano inglese

anfiteatro-bleso

Anfiteatro di Bleso


L'antico anfiteatro romano di Tivoli, conosciuto anche come Anfiteatro di Bleso, risale al II secolo dell'età imperiale e tra i suoi spalti poteva accogliere fino a 2.000 spettatori.

Secondo alcuni studiosi e ricercatori, nei pressi di questa straordinaria testimonianza della magnificenza di Roma, doveva trovarsi anche una schola gladiatorum, ma di questa struttura non sono mai state ritrovate tracce.
Scoperto nel 1948 durante alcuni lavori per la realizzazione di un'arteria stradale, dello storico anfiteatro che si trova nei pressi di Piazza Garibaldi, si possono ammirare solamente alcuni resti. Infatti la struttura originale venne distrutta durante i lavori di costruzione della Rocca Pia, voluta da papa Pio II Piccolomini come difesa dagli attacchi nemici.


Indirizzo Via Aldo Moro - 00019 Tivoli - RM
Telefono +39 0774 4531



gallery fotografica

Scopri cosa visitare nei dintorni

  • 1. Ingrandisci o riduci la visualizzazione.
  • 2. Clicca sul puntatore e guarda quale sito si trova in quel punto;
  • 3. Clicca su "Scopri i dettagli" per guardare la scheda completa del sito di tuo interesse.



siti di interesse correlati

acquedotti anio vetus e aqua marcia
Archeologia

Acquedotto Anio Novus

L'Acquedotto Anio Novus è un'antica costruzione avviata dall'Imperatore Caligola nel 38 d.C. A Tivoli, partendo dalla Via Empolitana si possono trovare molti reperti archeologici.
Scopri i dettagli

Tempio della Sibilla
Archeologia

Tempio della Sibilla

Il Tempio della Sibilla si trova sul punto più alto dell'antica acropoli di Tivoli. Eretto intorno al II secolo d.C. è considerato uno dei più importanti resti archeologici della città.
Scopri i dettagli

arcata dell'acquedotto
Archeologia

Acquedotti Anio Vetus e Aqua Marcia

L'acquedotto Anio Vetus risale al 272 e il 279 a.C., costruito dai censori Marcio Curio Dentato e Fulvio Flacco. L'acquedotto aveva una portata di 180.000 metri cubi d'acqua al giorno, seguendo un percorso di 64 km.
Scopri i dettagli





icona twittericona instagramicona facebook

#visittivoli

Condividi la bellezza della tua Tivoli:
1. Scatta una foto
2. Pubblicala sul tuo profilo con #visittivoli
3. Aggiorna la Home Page di questo sito




stemma comune di Tivoli

Comune di Tivoli

Assessorato Cultura e Turismo


Città d'arte, storia, cultura e monumenti
Patrimonio Mondiale dell'Umanità - UNESCO logo unesco

Piazza del Governo 1 - 00019 Tivoli (RM) Tel: 07744531
Fax: 0774330675 - PEC: info@pec.comune.tivoli.rm.it
C.F.: 02696630587

Desk Operatori - Privacy Policy - Site map - Sito sviluppato da Comunicando Leader


Progetto finanziato dalla Regione Lazio - Agenzia Regionale del Turismo
logo Regione lazio


icona social twittericona social instagramicona social facebookicona social youtube

w3c logo html5