In occasione del Giubileo Santo della Misericordia, indetto da Papa Francesco per mezzo della Bolla Pontificia Misericordia Vultus, ricorrente nel cinquantesimo della fine del Concilio Vaticano II, la città di Tivoli ha inaugurato il 22 dicembre 2015 il Museo Civico al Palazzo della Missione, con la mostra "Il Giubileo, percorsi della misericordia a Tivoli".
L'edificio settecentesco della Missione è stato sede prima dei Missionari di San Vincenzo De' Paoli, poi del Carcere minorile e, dopo il terribile bombardamento del maggio del 1944, ricovero degli sfollati e dei senzatetto.
Il Museo di Tivoli si apre con un allestimento temporaneo destinato a celebrare il Giubileo , che avrà la durata di un anno, così come la mostra: per questa straordinaria occasione la Diocesi di Tivoli, nella persona del Vescovo Mauro Parmeggiani, ha generosamente concesso di poter esporre l'eccezionale Deposizione lignea della Cattedrale di Tivoli, forse l'opera d'arte più importante conservata in città: il Gruppo, datato ai primi decenni del XIII secolo, è uno degli esempi più rilevanti della scultura lignea medievale italiana.
Riguardanti il Giubileo anche i libri esposti all'interno del Museo Civico, provenienti dal patrimonio, raro e prezioso, del comune di Tivoli custodito nel Fondo antico della Biblioteca Comunale, costituita nel 1773; gli argomenti illustrati, di carattere giubilare, riguardano indizioni, ritualità, pellegrinaggi, descrizione dei luoghi sacri, reliquie, cerimonie, episodi particolari; si espongono, tra gli altri, due importantissimi documenti tiburtini: una bolla pontificia e una lettera del Cardinale Ippolito d'Este.
Da oggi, pertanto, grazie a tutti coloro che nel corso degli anni vi si sono adoperati, il complesso della Missione tornerà finalmente a svolgere un importante ruolo nella vita della città, quale spazio museale per la conservazione e la promozione del patrimonio storico e artistico di Tivoli, che avvia da qui la sua piena valorizzazione.
Indirizzo
Via della Carità, 1 (Piazza Campitelli) - 00019 Tivoli - RM
Orari
Martedì - Sabato dalle 15.00 alle 18.00
Domenica dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 18.00
L'edificio settecentesco della Missione è stato sede prima dei Missionari di San Vincenzo De' Paoli, poi del Carcere minorile e, dopo il terribile bombardamento del maggio del 1944, ricovero degli sfollati e dei senzatetto.
Il Museo di Tivoli si apre con un allestimento temporaneo destinato a celebrare il Giubileo , che avrà la durata di un anno, così come la mostra: per questa straordinaria occasione la Diocesi di Tivoli, nella persona del Vescovo Mauro Parmeggiani, ha generosamente concesso di poter esporre l'eccezionale Deposizione lignea della Cattedrale di Tivoli, forse l'opera d'arte più importante conservata in città: il Gruppo, datato ai primi decenni del XIII secolo, è uno degli esempi più rilevanti della scultura lignea medievale italiana.
Riguardanti il Giubileo anche i libri esposti all'interno del Museo Civico, provenienti dal patrimonio, raro e prezioso, del comune di Tivoli custodito nel Fondo antico della Biblioteca Comunale, costituita nel 1773; gli argomenti illustrati, di carattere giubilare, riguardano indizioni, ritualità, pellegrinaggi, descrizione dei luoghi sacri, reliquie, cerimonie, episodi particolari; si espongono, tra gli altri, due importantissimi documenti tiburtini: una bolla pontificia e una lettera del Cardinale Ippolito d'Este.
Da oggi, pertanto, grazie a tutti coloro che nel corso degli anni vi si sono adoperati, il complesso della Missione tornerà finalmente a svolgere un importante ruolo nella vita della città, quale spazio museale per la conservazione e la promozione del patrimonio storico e artistico di Tivoli, che avvia da qui la sua piena valorizzazione.
Indirizzo
Via della Carità, 1 (Piazza Campitelli) - 00019 Tivoli - RM
Orari
Martedì - Sabato dalle 15.00 alle 18.00
Domenica dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 18.00
2. Clicca sul puntatore e guarda quale sito si trova in quel punto;
3. Clicca su "Scopri i dettagli" per guardare la scheda completa del sito di tuo interesse.
siti di interesse correlati
Costruzioni storiche
Rocca Pia
La Rocca Pia, voluta da papa Pio II Piccolomini, domina con le sue quattro torri circolari il centro storico della città e la campagna circostante. Affaccia sull'antico anfiteatro romano. Scopri i dettagli
Costruzioni storiche
Casa Gotica
La Casa Gotica è uno degli edifici più suggestivi della città, caratterizzata esternamente da una scenografica scala abbellita da un'arcata in muratura e da alcune merlature. Scopri i dettagli
Costruzioni storiche
Ponte Gregoriano
Ponte Gregoriano collega il centro storico alla meravigliosa Villa Gregoriana. Voluto da papa Gregorio XVI, è anche scenario della processione della Madonna di Quintiliolo. Scopri i dettagli
#visittivoli
Condividi la bellezza della tua Tivoli: 1. Scatta una foto 2. Pubblicala sul tuo profilo con #visittivoli 3. Aggiorna la Home Page di questo sito